Le specie marine che abitano il Titanic, a 4 km di profondità negli abissi dell'Atlantico

Tutto accadde nel 1912
Una tomba a 4 km sotto il mare
73 anni dopo
Aveva l'odore della morte ma trasudava vita
Le conseguenze del naufragio
Un proprio ecosistema
Più di un secolo in fondo all'Oceano Atlantico
Chi vive nel Titanic in fondo al mare?
Coralli
In costante crescita
I nuovi re del mondo (sott'acqua)
Colonizzazione dell'intera nave
La vita si fa strada (quasi) ovunque
Vermi policheti
Il fondo del mare non ci sono classi
Animali intimidatori
Un paesaggio terrificante
Tutto accadde nel 1912

Era il 15 aprile 1912 quando il famoso transatlantico RMS Titanic si scontrò con un iceberg provocando una delle più grandi catastrofi marittime della storia.

Una tomba a 4 km sotto il mare

Nel naufragio morirono quasi 1.500 persone, mentre i resti del transatlantico affondarono a oltre 3.800 metri di profondità dove, a più di un secolo di distanza, continuano a essere motivo di studio e interesse.

73 anni dopo

I resti del Titanic sono stati trovati nel 1985, grazie a Robert Ballard, nella foto, il quale scoprì che riposavano a diversi chilometri di profondità nelle ostili acque dell'Oceano Atlantico Settentrionale.

Aveva l'odore della morte ma trasudava vita

L'oceanografo sperava di trovare i resti di una nave arrugginita, erosa e quasi spettrale ma, al contrario, ha trovato un affascinante ambiente sottomarino pieno di vita.

Le conseguenze del naufragio

Come può essere possibile trovare vita in una zona dove non arriva luce solare e le sostanze nutritive sono quasi nulle? Probabilmente perché lo stesso Titanic ha trascinato sul fondo del mare molta materia organica (persone, animali, legno, batteri...) che hanno favorito la proliferazione del proprio ecosistema nel profondo degli abissi.

Un proprio ecosistema

Da allora, sono state molteplici le spedizioni nella zona, alcune con conseguenze disastrose, ma altre hanno fornito informazioni reali su quello che è oggi il Titanic: una memoria legata alla morte, in cui la vita ha fatto irruzione.

Più di un secolo in fondo all'Oceano Atlantico

Le prime spedizioni che riuscirono a raggiungere i resti del Titanic, lo fecero quando erano già trascorsi 73 anni dal suo naufragio, un tempo sufficiente affinché i fondali marini s'impossessassero del transatlantico.

Chi vive nel Titanic in fondo al mare?

Ma che tipo specie possono sopravvivere a quasi 4 chilometri di profondità nelle gelide acque dell'Oceano Atlantico Settentrionale? "Very Interesting" li ha raccolti in un articolo all'altezza del nome della rivista.

 

Coralli

Gli abitanti del Titanic più facili da percepire sono quelli sessili, tra cui spicca la gorgonia (nella foto) della specie Chrysogorgia agassizi, un corallo con la capacità di vivere a grandi profondità.

In costante crescita

Georgyj M. Vinogradov, un ricercatore di fauna di acque profonde presso l'Istituto russo di oceanologia Shirov, voleva fare uno studio su uno di questi coralli, che ha seguito per quasi un decennio.

I nuovi re del mondo (sott'acqua)

Il ricercatore ha preso un esemplare situato sulla prua del Titanic, lo stesso da cui Leonardo DiCaprio si proclamò re del mondo, e ha osservato che nel 1991 misurava 4 centimetri, diventati 12 cm nel 1999. Un anno dopo, ha pubblicato il suo studio.

Colonizzazione dell'intera nave

Crinoidi e ascidie (nella foto) sono altri due esemplari di sessili che abbondano nei resti del Titanic. I primi, noti come gigli di mare, dominano anche il parapetto sul lato destro. Tuttavia, questi coralli crescono forti e possono attaccarsi ovunque, anche raggiungendo la sala macchine.

La vita si fa strada (quasi) ovunque

In questo caso i sessili sono gli abitanti permanenti del Titanic, ma ci sono anche altre specie marine che arrivano al transatlantico trascinati dalle correnti, si fermano per un po' e ritornano da dove sono venuti, come ad esempio i vermi marini.

Vermi policheti

Mentre i vermi policheti (nella foto) si fanno delle tane nel relitto, granchi e ragni marini hanno maggiori probabilità di vagare sui ponti, proprio come i ctenofori vagano per le stanze interne del Titanic.

Il fondo del mare non ci sono classi

A 4 km di profondità non c'è prima o quinta classe, né zona VIP, c'è un solo obiettivo: sopravvivere e, se possibile, trovare casa.

Animali intimidatori

Da "Very Interesting" sottolineano che ci sono stati avvistamenti di grandi polpi, pesci di acque profonde, pesci pellicano (una temibile creatura in grado di mangiare pesci più grandi), persino pesci bioluminescenti, qualcosa di comune a tali profondità.

Un paesaggio terrificante

Il giorno in cui il Titanic affondò è stato certamente terrificante per i suoi passeggeri, ma continua a esserlo ancora oggi per coloro che ne osservano le immagini a distanza di più di cento anni.

Vedi anche: I 10 peggiori naufragi e incidenti marittimi della storia

Ancora