Secondo questo esperto, il collasso della società è già iniziato
Un eminente professore britannico ha lanciato l’allarme: per lui il collasso sociale è già iniziato.
Chiariamolo subito: queste non sono le parole di un paranoico, ma quelle di Jem Bendell, ex consulente delle Nazioni Unite e professore di Sustainable Leadership presso il Dipartimento di Economia dell'Università della Cumbria, pronunciate nel 2019.
Bendell, nel 2017, aveva previsto che il collasso sociale sarebbe iniziato entro un decennio, portando potenzialmente a malnutrizione diffusa, fame, malattie e guerre. In un articolo del 2017 aveva affermato che la catastrofe era “probabile” e l’estinzione “possibile”.
In un post del 2023, Bendell ha ammesso di sbagliarsi riguardo al crollo imminente... perché, secondo lui, era già iniziato quando ha fatto la sua previsione iniziale. Il suo libro "Breaking Together" spiega perché crede che sia così.
Credits: Jembendell/Instagram
Bendell paragona il collasso sociale a un iceberg che appare stabile in superficie ma che si sta sciogliendo al di sotto. Sostiene che il declino della società non è un evento improvviso, ma un processo graduale, e sta già influenzando la “vita normale” in tutto il mondo.
Questo indice rappresenta una misura sintetica di una vita lunga e sana, della conoscenza acquisita e di un adeguato tenore di vita. Mentre nei paesi economicamente avanzati l'HDI (Human Development Index) è stato in costante aumento ogni anno dal 1990, ha cominciato a diminuire nel 2019. Infatti, c'è stato un calo in tutte le regioni del mondo dal 2019.
Credits: Human Development Reports UNDP
Il cambiamento climatico è ciò che realmente alimenta la sua ansia e gli ultimi dati rivelano che le cose stanno diventando sempre più serie. Gli scienziati del clima affermano che il 2023 è sulla buona strada per diventare l’anno più caldo mai registrato. Per la prima volta, il 17 novembre, la temperatura globale è stata di oltre 2°C superiore ai livelli preindustriali.
Pur sostenendo che tutto è interconnesso, afferma che il degrado del territorio è un problema serio. Con ciò si riferisce ai danni persistenti causati dalla deforestazione e dalle pratiche agricole contemporanee che portano all’erosione del suolo, alla ridotta fertilità del terreno e all’interruzione dei cicli dell’acqua. Questo, insieme al riscaldamento del pianeta, sta già causando il caos sui raccolti.
Bendell ipotizza che la perdita di biodiversità sconvolge gli ecosistemi, incidendo sull’agricoltura e sulla sicurezza alimentare, intensificando gli impatti dei cambiamenti climatici, contribuendo all’instabilità sociale e alle difficoltà economiche e fungendo da elemento chiave nelle prime fasi del collasso sociale.
Bendel evidenzia l'interconnessione tra i cambiamenti ambientali, la scarsità di risorse e l'instabilità sociale, fattori che potrebbero acuire conflitti e tensioni, portando potenzialmente alla guerra. Secondo l'ONU, il numero di morti in guerra è diminuito dal 1946, ma attualmente sta nuovamente aumentando.
Bendell suggerisce che ciò che rende difficile affrontare il cambiamento climatico e altri problemi è la dipendenza della nostra società attuale da una crescita costante per mantenere l’equilibrio. "Questo perché una crescita del 2% in un dato anno rappresenta un aumento maggiore dell'attività economica rispetto alla crescita del 2% dell'anno precedente perché parte da una base più ampia", scrive.
Sebbene Bendall non respinga la tecnologia verde delle energie rinnovabili, sottolinea che, in questo momento, sono necessari combustibili fossili per produrle. Dice anche che l’eccessivo affidamento a soluzioni tecnologiche rapide distrae da questioni più grandi come la cultura consumistica e i modelli economici orientati alla crescita.
In passato Bendell ha cercato di convincere i legislatori della necessità di agire per evitare il collasso, ma è rimasto deluso. A suo avviso, la maggior parte delle organizzazioni, compresi gli enti governativi, sono principalmente interessate a mantenere lo status quo e sono restie a riconoscere la gravità delle nostre crisi globali. Questa consapevolezza è stata un fattore chiave nel far sì che Bendell si sentisse disilluso dagli approcci tradizionali alla sostenibilità.
Bendell sostiene che invece di concentrarsi sull'idea di prevenire il collasso, è tempo di un “adattamento profondo”. Questo quadro ha tre principi fondamentali e implica la non violenza, la compassione e il riconoscimento dell’interconnessione… non si tratta solo di sopravvivere alla tempesta, ma di farlo con umanità.
Ciò comporta la creazione di sistemi (cibo, acqua, energia, ecc.) in grado di resistere agli shock e continuare a funzionare. Questo è il motivo per cui ha avviato una fattoria rigenerativa e una scuola agricola a Bali, progettate per essere non solo organiche e rigenerative, ma anche resistenti ai cambiamenti climatici a breve termine e alle interruzioni delle catene di approvvigionamento.
Si tratta di abbandonare certi stili di vita o comportamenti che potrebbero peggiorare le cose in futuro. Per lui, ciò si è concretizzato nel ridurre il lavoro retribuito a 1,5 giorni alla settimana e dedicare il resto del tempo alla promozione dell'adattamento.
Questo implica il riscoprire e ravvivare antiche conoscenze e pratiche che il nostro mondo moderno potrebbe aver dimenticato, ma che potrebbero essere utili per il futuro. Afferma che molte delle pratiche agricole che sta adottando a Bali derivano dalla conoscenza su come coltivare che esisteva prima che fossero inventati i moderni prodotti chimici e macchinari.
Credits: Jembendell/Instagram
In "Breaking Together" Bendell si concentra su alcuni degli aspetti positivi dell'accettazione del collasso sociale. Includono lasciare andare false speranze, dare priorità a ciò che conta davvero nella vita, costruire comunità e rivalutare il proprio ruolo nel mondo.
Questo libro rientra nella categoria di tendenza del "post-doom". Si differenzia dal semplice pessimismo tradizionale perché rappresenta uno stato psicologico che ha attraversato la paura e la disperazione, riuscendo a emergere dall'altro lato con un rinnovato scopo e positività.
L'autore afferma che questo tipo di orientamento riguarda l'apertura a nuovi modi di vivere: "Noi scaviamo aiuole da giardino, non bunker antiatomici", scrive.
Rispetto a questa linea di pensiero sono state mosse molte critiche, come dalla psicologa del clima Jessica Kleczka che ha affermato: “ignora coloro che sono in prima linea negli impatti climatici e che non possono permettersi il lusso di arrendersi. Convincere te stesso ad accettare la morte, la distruzione e il collasso della società non è “adattamento”. È schierarsi con coloro che traggono maggiori benefici dallo status quo e non vogliono che agiamo”.
L’IEA ha pubblicato un rapporto del 2023 in cui afferma che, sebbene il percorso per limitare il riscaldamento globale a 1,5°C si sia ristretto, la crescita dell’energia pulita lo mantiene aperto. Lo studio è stato supportato da una approfondita ricerca e ha tracciato un percorso per raggiungere gli obiettivi. Bendell direbbe che è un pio desiderio.
Potrebbe interessarti: Perché i milionari cinesi stanno lasciando improvvisamente il paese?