Sulla Luna scoperta un'enorma quantità di acqua: potrebbero vivere lì gli astronauti in futuro?

L'acqua sulla Luna
Si pensava che non ci fosse acqua
Ghiaccio sul lato nascosto
La scoperta della NASA del 2020
Perle di vetro
Idrogeno
Meteoroidi
300 miliardi di tonnellate
Non è una scoperta sorprendente
Più facile da estrarre
Missioni più lunghe
L'acqua fuoriesce già
Basta scaldarle
Altri corpi celesti
Mappa del 2023
Missione Artemis
L'acqua sulla Luna

La ricerca di acqua sulla Luna va avanti da decenni. La scienza ne ha confermato la presenza sotto forma di ghiaccio vicino ai poli o di polvere sulla faccia nascosta del satellite. Tuttavia, la recente scoperta di perle di vetro contenenti acqua potrebbe rappresentare la soluzione per sfruttare e utilizzare il prezioso liquido presente sulla Luna.

Si pensava che non ci fosse acqua

Come spiega una ricostruzione temporale della NASA sulla ricerca di acqua sulla Luna, quando gli astronauti della missione Apollo atterrarono sul satellite per la prima volta nella storia dell'umanità raccolsero campioni di terreno che furono poi analizzati per cercare l'acqua. Non fu trovato nulla e per decenni si è creduto che la Luna fosse priva di acqua.

Ghiaccio sul lato nascosto

Tuttavia, tra il 1994 e il 1998, la NASA ha confermato la presenza di ghiaccio sul lato nascosto della Luna grazie alla missione Clementine: un satellite che l'ha orbitata e ne ha documentato la superficie.

La scoperta della NASA del 2020

Più tardi, nel 2020, come spiega la loro timeline, la NASA ha confermato la presenza di acqua anche sulla superficie lunare illuminata dal sole. L'osservatorio SOFIA ha rivelato che questo elemento indispensabile per la vita è concentrato nel cratere Clavius.

Perle di vetro

Nel 2023 un gruppo di scienziati britannici ha analizzato campioni di perle di vetro provenienti dal suolo lunare e recuperate dalla sonda cinese Chang'e-5. Secondo la loro pubblicazione sulla rivista Nature's Geoscience, queste perle, note come sferule, si formano in seguito all'impatto di meteoriti.

Idrogeno

I ricercatori hanno ipotizzato che l'idrogeno proveniente dai venti solari, combinato con l'ossigeno all'interno delle perle di vetro, sia ciò che dà origine all'acqua. "Il contenuto di idrogeno, e quindi di acqua, in queste perle di vetro è straordinariamente alto", ha dichiarato a New Scientist Sara Russell, una delle autrici della ricerca, presso il Museo di storia naturale di Londra.

Meteoroidi

Secondo le spiegazioni dell'esperta, i meteoriti si schiantano costantemente sulla superficie lunare perché questa non ha atmosfera. La differenza rispetto a quando accade sulla Terra è che qui l'atmosfera disintegra i meteoroidi e li trasforma in innocui meteoriti.

300 miliardi di tonnellate

Poiché le collisioni di meteoriti sono così comuni sulla superficie lunare, il team di ricerca stima che queste perle di vetro possano immagazzinare circa 300 miliardi di tonnellate di acqua al loro interno.

Non è una scoperta sorprendente

La quantità non è sorprendente: si tratta all'incirca della stessa quantità di acqua che si trova sotto forma di ghiaccio ai poli lunari, nei crateri e sulla faccia nascosta, come ha scoperto la NASA negli ultimi decenni.

Più facile da estrarre

Tuttavia, secondo gli autori dello studio, è molto più facile estrarre l'acqua da queste perle di vetro rispetto a quella immagazzinata nei crateri o presenti sul lato nascosto della Luna.

Missioni più lunghe

"Sarà interessante per le future missioni sulla Luna estrarre risorse come l'acqua, che può consentire un'esplorazione più sostenibile e a lungo termine", ha detto a New Scientist Mahesh Anand, uno degli autori del lavoro.

L'acqua fuoriesce già

Come ha spiegato Anand alla rivista, estrarre l'acqua potrebbe essere molto semplice. In questo momento, alla temperatura diurna della Luna, dalle perle fuoriesce naturalmente un po' d'acqua.

Basta scaldarle

Anand spiega il metodo che gli astronauti potrebbero impiegare per raccogliere l'acqua per le missioni future: "Non dovrebbe essere troppo difficile riscaldare questo materiale e far sì che rilasci l'acqua".

Altri corpi celesti

Inoltre la sua collega Sara Russell ha spiegato che queste perle, o sferule, sono presenti in altri corpi celesti della galassia. Ciò indica che potrebbe trattarsi di un sistema di immagazzinamento dell'acqua abbastanza comune all'interno del sistema solare.

Mappa del 2023

La cronologia della NASA mostra anche che nel 2023 un gruppo di ricercatori ha progettato una mappa della distribuzione dell'acqua sulla Luna utilizzando i dati dell'osservatorio SOFIA. Il lavoro dimostra che l'acqua potrebbe muoversi sulla superficie lunare, estendendosi fino al polo sud.

Missione Artemis

Il polo sud è esattamente l'obiettivo di studio della missione Artemis, che manderà nuovamente l'uomo sulla Luna dopo mezzo secolo. Anche il rover VIPER verrà inviato sul satellite alla ricerca di acqua. Le informazioni che fornirà saranno preziose in vista delle future missioni spaziali.

Ancora